• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
logo_sirolo_wh2

turismosirolo.it

  • Home
  • Centro Storico
  • Spiagge
  • Parco del Conero
  • Eventi
  • Italiano
    • English
cover-vicoli-centro-storico-sirolo

SIROLO

Il Centro Storico

Sirolo è un’accogliente località turistica marchigiana situata 20 km a sud di Ancona, al centro della costa Adriatica. Con i suoi scorci mozzafiato, il Monte Conero, le acque cristalline e gli inconfondibili faraglioni della Spiaggia delle Due Sorelle, questo antico borgo medievale domina la Riviera del Conero e il Mare Adriatico.

Grazie a una posizione strategica e a un’altitudine di 125 mt slm, Sirolo offre un’incantevole vista della costa meridionale e del dolce paesaggio collinare marchigiano.

Tra le principali mete turistiche per l’enorme patrimonio ambientale, storico e archeologico, nonché per l’eccellenza dimostrata nella tutela dell’ambiente naturale, Sirolo viene considerata la Perla dell’Adriatico. Numerosi sono i riconoscimenti ricevuti.

Il centro storico di Sirolo si presenta con lo stesso aspetto e splendore che aveva originariamente. Il castello, le torri e le mura permettono di immergersi nell’affascinante atmosfera medievale che caratterizza la Perla dell’Adriatico.

IL CENTRO STORICO

Il centro storico di Sirolo conserva buona parte della struttura urbanistica dell’antico castello. Partendo dalla torre campanaria (antica torre di difesa) si prosegue lungo via Italia (con i suoi antichi palazzi nobiliari) e poi nei vicoli. Si continua fino all’arco a sesto acuto (XIV sec., antico accesso meridionale al castello) e al Torrione (XIV-XV sec., unico fortilizio superstite dei bastioni). La cinta muraria si estende ancora oggi lungo la parte meridionale del borgo e in via Grilli. Tali mura rappresentano la principale testimonianza dell’antico castello di Sirolo, eretto intorno all’anno 1000 a scopo difensivo contro le invasioni di barbari e pirati (successivamente inserito nel sistema difensivo dei Castelli di Ancona).

In piazza Vittorio Veneto è possibile ammirare l’ex Chiesa del S.S. Sacramento, della quale resta la facciata con il portale del XVI sec. sormontato da un bassorilievo ritraente una Madonna col Bambino.

Da questa piazza si percorre il suggestivo viale di lecci che costeggia il belvedere fino ad arrivare alla Punta, il balcone panoramico che permette di ammirare la Riviera del Conero.

LA SUA STORIA

In località Sirolo sono state rinvenute tracce di antiche civiltà risalenti a 100 mila anni fa. Il giacimento del Paleolitico inferiore-medio scoperto sul Monte Conero documenta la presenza di insediamenti sin dall’epoca preistorica.

Le numerose necropoli risalenti all’Età del Ferro testimoniano le fasi di sviluppo della civiltà picena (IX-III sec. a.C.)

Sorto probabilmente su preesistenze tardo antiche ad opera dei Conti Cortesi, il Castello di Sirolo risulta già esistente all’inizio dell’XI sec. Grazie al sistema viario a graticcio, ai vicoli, alle torri e all’imponente cinta muraria, questo borgo divenne una roccaforte inespugnabile.

In epoca medioevale Sirolo fu uno dei più importanti luoghi d’incontro di vari ordini monastici che vi si rifugiarono per scappare dalle persecuzioni.

COSA VEDERE E VISITARE NEL CENTRO STORICO DI SIROLO

Chiesa San Nicola di Bari

Chiesa del S.S. Rosario

Teatro Cortesi

Villa Vetta Marina

area_archeologica

Area archeologica “I Pini”

sirolosauro

Siro, il Sirolosauro

I relitti sommersi: Potho e Nicole

passeggiate-nel-parco-del-conero-a-sirolo

Parco del Conero

Sirolo-Stemma

COMUNE DI SIROLO

piazza Giovanni da Sirolo, 1
60020 Sirolo AN
Tel. +39 071 9330 572

PROLOCO SIROLO

Via Giulietti 74
60020 Sirolo AN
Tel. +39 071 9332065
proloco.sirolo@gmail.com

IAT SIROLO

Piazza Vittorio Veneto
60020 Sirolo AN
Tel. +39 071 2513264
info@sirolo.marche.it

RIVIERA DEL CONERO
E COLLI DELL’INFINITO

Via Peschiera, 30/a
60020 Sirolo AN
Tel. + 39 071 933 2270
info@conero.info

PARCO NATURALE
DEL CONERO

Via Peschiera, 30
60020 Sirolo AN
Tel. + 39 071 933 1161
info@conerovisite.it

Copyright © 2023 · Tutti i diritti riservati · Comune di Sirolo